Alimentazione per il colesterolo alto - nutrizionista a Milano

PROBLEMI COLESTEROLO ALTO

Una dieta per problemi di colesterolo

Il colesterolo alto è un campanello d'allarme che indica un possibile rischio per la tua salute cardiovascolare. Spesso, è il risultato di abitudini alimentari non salutari e uno stile di vita sedentario. Ma non temere, con una specifica alimentazione per il colesterolo alto, possiamo affrontare e mitigare questi rischi insieme.

Il colesterolo è un grasso presente nel sangue, in gran parte prodotto dall’organismo e in minima parte introdotto con la dieta. Si ritrova nel sangue sotto forma di ”colesterolo buono” (HDL) e “colesterolo cattivo” (LDL). L’eccesso di colesterolo nel sangue (ipercolesterolemia), in particolare di colesterolo LDL, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari.

L’aumento della colesterolemia non è esclusivo del soggetto adulto: può verificarsi per motivi genetici anche in bambini piccoli, per cui nelle famiglie con ipercolesterolemia è sempre opportuno valutare il tasso di colesterolo anche nei bambini.

piatto sano per alimentazione per il colesterolo alto

Cosa si può mangiare con il colesterolo alto

Se hai problemi di colesterolo alto, colesterolo ldl alto e/o trigliceridi alti è tempo di rivoluzionare la tua dieta. Prima di tutto cerca di tornare nel range del tuo peso forma e diminuire l’eventuale grasso addominale, che è un ulteriore fattore di rischio per la salute, con una dieta appropriata.

Includi alimenti ricchi di acidi grassi omega-3, come il pesce grasso, le noci e i semi, che possono aiutare a ridurre il colesterolo LDL e aumentare il colesterolo HDL,  prevedi quotidianamente alimenti ricchi di fibre, come frutta, verdura e cereali integrali nella tua dieta. Questi alimenti non solo aiutano a ridurre il colesterolo, ma anche a mantenerti in salute in generale.

Principalmente alimenti che promuovono la salute del cuore: alimenti a basso contenuto di grassi saturi, elevato contenuto in amidi e cibi naturali ad effetto ipocolesterolemizzante quali soia, avena. Per aiutarti posso elencare:

  • Pane, pasta e riso integrali; avena, orzo, farro.

  • Legumi da 2 a 4 volte alla settimana, dei quali almeno una volta soia o lupini. 

  • Pesce almeno 2-3 volte a settimana (molluschi e crostacei non più di una volta a settimana). 

  • Carne sia rossa che bianca a patto che provenga da un taglio magro e che sia privata del grasso visibile. Pollame senza pelle.

  • Latte scremato o parzialmente scremato o yogurt a bassa percentuale di grassi, tra i formaggi preferire quelli “meno grassi” (ricotta vaccina, mozzarella, scamorza, feta). 

  • Oli vegetali polinsaturi o monoinsaturi come l’olio extravergine d’oliva, l’olio di riso o l’olio di semi (soia, girasole, mais).

  • Consumare almeno cinque porzioni fra verdura e frutta al giorno (che riducono la somma calorica quotidiana e contribuiscono con le loro vitamine e gli antiossidanti a ridurre il rischio cardiovascolare globale).

Cibi da evitare con il colesterolo alto

Quando si tratta di gestire il colesterolo alto, è fondamentale essere consapevoli dei cibi da evitare con il colesterolo alto. Alimenti ricchi di grassi saturi e trans possono elevare i livelli di colesterolo LDL, o "colesterolo cattivo". Questo può portare all’aterosclerosi, una condizione che restringe e indurisce le arterie.

  • Grassi animali: burro, lardo, strutto, panna.

  • Oli vegetali saturi: palma, cocco. 

  • Pane confezionato con burro o strutto. 

  • Pasta all’uovo o prodotti da forno confezionati con uova (da considerare nel numero di porzioni settimanali di uova). 

  • Frattaglie (fegato, cervello, reni), insaccati ad elevato tenore in grassi saturi, parti grasse delle carni. 

  • Latte intero o condensato, yogurt intero, formaggi ad elevato tenore in grassi saturi e colesterolo. 

  • Ostriche, caviale, pesce sott’olio. 

  • Avocado, noci di cocco. 

  • Bevande alcoliche (soprattutto nei casi di ipercolesterolemia associata ad ipertrigliceridemia).

Benefici nel seguire una dieta per il colesterolo alto

Seguendo una un'adeguata alimentazione per il colesterolo alto nella tua routine quotidiana, non solo stai attivandoti verso la riduzione dei livelli di colesterolo totale e LDL, ma stai anche abbracciando una miriade di altri benefici per la salute. Ecco alcuni dei vantaggi che puoi aspettarti:

VITALITÀ RINNOVATA

Ti accorgerai di un notevole aumento della tua energia e vitalità. Alimenti nutrienti e ricchi di fibre ti aiuteranno a sentirti sazio più a lungo, fornendo l'energia necessaria per affrontare la giornata con vigore

PESO CORPOREO OTTIMALE

L'adozione di una correta alimentazione per colesterolo alto e trigliceridi ti guiderà verso un percorso di gestione del peso più efficace. La scelta di alimenti a basso contenuto calorico ma nutrienti ti aiuterà a raggiungere e mantenere un peso corporeo ideale, riducendo così il rischio di altre complicanze legate all'obesità.

PREVENZIONE DELLE MALATTIE

Seguendo consigli su cosa si può mangiare con il colesterolo alto, stai prendendo misure preventive contro una serie di malattie croniche. Una dieta bilanciata è la chiave per prevenire non solo problemi cardiaci, ma anche altre condizioni come il diabete e l'ipertensione.

Ricorda, la tua salute è un investimento. Prenditi il tempo per imparare a nutrire il tuo corpo con gli alimenti giusti, e ti ringrazierà con anni di buona salute e benessere.

Pronto a prendere il controllo della tua salute?

Insieme, possiamo elaborare un piano alimentare personalizzato che non solo mira a ridurre il tuo colesterolo, ma promuove anche una salute globale ottimale. 

Dr.ssa Federica Giambelli Nutrizionista Milano

Indirizzo: via Carlo Farini 9/A, 20154 Milano MI

Telefono 349 454 52181

Email: federica.giambelli#gmail.com

Orari ricevimento

Milano: Giovedi 9.30 - 19.30

Vicenza: Lunedi 10.00 - 18.00

Schio: Martedi 9.45 - 13.00

Thiene: Martedi 13.30 - 18.00

Altavilla Vientina: Lunedì 10 - 18

Copyright 2023 - All rights reserved - Federica Giambelli Nutrizionista Milano -P- Iva 02500580242

AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita nutrizionistica tradizionale rappresenta lo strumento diagnostico per un efficace trattamento.