Come nutrizionista a MIlano sono specializzata in: alimentazione per diabetici tipo 1 e la dieta per diabete 2.
Vivere con il diabete può essere una sfida quotidiana. La lotta per mantenere i livelli di glucosio nel sangue sotto controllo può sembrare una battaglia senza fine. Come se non bastasse, spesso si accompagna ad altri problemi di salute come il colesterolo alto.
Una dieta per diabete e colesterolo alto può sembrare un terreno minato, pieno di restrizioni e limitazioni. Ma, permettimi di dirti, non è necessario sacrificare il gusto e la gioia del cibo per mantenere il diabete sotto controllo
Che il tema riguardi l’elaborazione di una dieta per diabete di tipo 2 nell'adulto o una dieta per diabete mellito tipo 1, è fondamentale adottare un approccio personalizzato. Ogni individuo è unico, e la tua dieta dovrebbe riflettere questo.
La gestione del diabete, nelle sue varie forme, si basa su tre elementi fondamentali:
Dieta
Esercizio fisico
Trattamento farmacologico (insulina o ipoglicemizzanti orali) con diversa priorità a seconda del tipo di diabete
L’approccio nutrizionale rappresenta il trattamento di base anche in considerazione del fatto che circa un terzo dei pazienti diabetici può essere compensato con la dieta e che, nei pazienti in trattamento farmacologico, ciò consente il mantenimento al minimo della terapia.Un efficace controllo del diabete, in qualunque stadio e di qualsiasi tipo, è dunque possibile con il controllo ottimale della dieta. Essa si propone i seguenti scopi:
Fornire le calorie sufficienti per raggiungere e/o mantenere il peso corporeo nei limiti fisiologici;
Fornire un’alimentazione razionalmente ottimale dal punto di vista qualitativo;
Consentire la migliore regolazione dei valori glicemici durante le 24 h mediante la più opportuna scelta degli orari dei pasti;
Contribuire a prevenire le complicanze acute del diabete insulino-trattato e quelle croniche del diabete in genere come la nefropatia, l’ipertensione e le malattie cardiovascolari.
A conferma dell’importanza della dieta nel trattamento del diabete, diversi studi hanno dimostrato che il programma di trattamento del diabete deve mirare al raggiungimento dell’euglicemia per ritardare la comparsa o rallentare la progressione delle complicanze, suggerendo che la nutrizione può essere considerata l’elemento critico, fondamentale, nel trattamento del diabete.
birra, zucchero, patate, cereali da colazione, miele, pane bianco, riso bianco, cracker, cioccolato, carote lessate, melone, zucca, kiwi, uva, banana, fichi.
riso integrale, pane e pasta integrale, latte scremato e yogurt magro, piselli, fagioli, lenticchie, soia, arance, mele, pere, pompelmo, ciliegie, fragole, mirtilli, mandorle, noci, nocciole, asparagi, broccoli, carciofi, carote crude, cavolfiore, finocchi, sedano, spinaci, zucchine.
So che intraprendere un nuovo percorso alimentare può suscitare alcune perplessità. Ecco le tre principali obiezioni che potresti avere e come posso aiutarti a superarle:
Efficienza della terapia farmacologica:
"Non è sufficiente la terapia farmacologica che sto già seguendo?" - Molti individui si chiedono se l'introduzione di una dieta specifica sia realmente necessaria quando sono già sotto trattamento farmacologico. È una preoccupazione valida, dato che i farmaci per il diabete sono progettati per controllare i livelli di zucchero nel sangue. Tuttavia, è essenziale comprendere che una dieta per diabete ben pianificata può lavorare in sinergia con la terapia farmacologica, potenziandone l'efficacia e promuovendo un benessere generale più profondo, nonchè permettendo spesso un ridimensionamento della terapia stessa.
Limitazioni e sacrifici:
"Non voglio rinunciare ai cibi che amo." - L'idea di dover rinunciare ai propri piatti preferiti può sembrare una prospettiva scoraggiante. Tuttavia, è importante sottolineare che una dieta per diabete non significa eliminare completamente i cibi che ami, ma piuttosto imparare a bilanciarli con altre opzioni più salutari, creando un regime alimentare equilibrato e nutriente.
Complessità nella Pianificazione dei Pasti: "Mi sembra troppo complicato pianificare e preparare pasti specifici." - Iniziare una nuova dieta può sembrare un compito arduo, specialmente quando si tratta di pianificare e preparare pasti che rispettino le linee guida di una dieta per diabete e colesterolo, ma io sono qui apposta per guidarti e facilitare questo compito.
Prenota una consulenza nutrizionale per cambiare il tuo destino!
Dr.ssa Federica Giambelli Nutrizionista Milano
Indirizzo: via Carlo Farini 9/A, 20154 Milano MI
Telefono 349 454 52181
Email: [email protected]
Orari ricevimento
Milano: Giovedi 9.30 - 19.30
Vicenza: Lunedi 10.00 - 18.00
Schio: Martedi 9.45 - 13.00
Thiene: Martedi 13.30 - 18.00
Altavilla Vientina: Lunedì 10 - 18